
Cosa Visitare

Riviera del Conero
La Riviera del Conero è un angolo incantato delle Marche, dove il mare cristallino incontra la maestosità del Monte Conero. Le sue spiagge, come quelle di Sirolo, Numana e Portonovo, alternano scogliere bianche a calette segrete immerse nella natura. I borghi affacciati sul mare regalano atmosfere romantiche, scorci mozzafiato e sapori autentici. Sentieri panoramici e percorsi naturalistici rendono questa destinazione perfetta per gli amanti del trekking e della fotografia. È una meta ideale per chi cerca relax, avventura e bellezza incontaminata in un unico luogo.

La Basilica di Loreto
Loreto, perla spirituale delle Marche, è celebre per la maestosa Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti santuari mariani del mondo cattolico. Il cuore della città è Piazza della Madonna, dove si affacciano la basilica, il Palazzo Apostolico e la Fontana Maggiore, creando un'atmosfera di profonda devozione e bellezza artistica. I Camminamenti di Ronda offrono una passeggiata panoramica lungo le antiche mura, regalando viste mozzafiato sulle colline marchigiane e sul mare Adriatico. Il Museo Pontificio della Santa Casa custodisce preziose opere d'arte, tra cui dipinti di Lorenzo Lotto e arazzi fiamminghi. Loreto è una meta imperdibile per chi cerca spiritualità, arte e paesaggi incantevoli

Recanati
Recanati, affacciata sulle dolci colline marchigiane, è la città natale del poeta Giacomo Leopardi e un luogo intriso di poesia e bellezza. Passeggiando nel centro storico, si possono visitare la Casa Leopardi, l'Orto sul Colle dell'Infinito e la Piazzetta del Sabato del Villaggio, luoghi che hanno ispirato le sue opere . La città offre anche tesori artistici come la Cattedrale di San Flaviano e il Museo Civico Villa Colloredo Mels, che ospita opere di Lorenzo Lotto . Dalla Torre del Borgo si gode di una vista panoramica mozzafiato sulle vallate circostanti e sul mare Adriatico . Recanati è una meta ideale per chi cerca cultura, storia e paesaggi suggestivi in un'atmosfera autentica.

Ancona
Con il suo porto mercantile e turistico è il principale centro delle Marche. I principali punti di interesse sono il teatro delle Muse, Pizza del Papa, la Mole Vanvitelliana e il Passetto.

Osimo
Bellissimo borgo, racchiude dentro le sue mura tutta la storia che lo ha attraversato. Luogo di interesse sono le grotte che sotteranee: 9 km di vicoli e cuniculi in parte visitabili.

Castelfidardo
Piccola cittadina famosa per la lavorazione delle fisarmoniche, che vengono commercializzate in tutto il mondo. Qui è facile trovare piccole botteghe artigiane, tutta da scoprire!

Baia Di Portonovo
Portonovo si estende in un bellissimo contesto naturale ancora intatto: la macchia mediterranea del promontorio del Monte Conero arriva a toccare l’acqua cristallina del mare. Le bellissime spiagge si compongono di ghiaia e sassi e sono attrezzate con numerosi stabilimenti balneari e ristoranti.

Spiaggia delle Due Sorelle
La spiaggia delle due sorelle è chiamata in questo modo per i due scogli gemelli che emergono dalle acque del mare limpidissimo, che se visti da nord assomigliano a due suore poste in preghiera. Raggiungibile solo via mare è un gioiello di natura incontaminata.

Sirolo
Sirolo, incantevole borgo medievale delle Marche, è un gioiello incastonato tra il verde del Parco del Conero e l'azzurro del mare Adriatico. Le sue spiagge, come le famose Due Sorelle, San Michele e Urbani, vantano acque cristalline e sono premiate con la Bandiera Blu. Il centro storico, con i suoi vicoli pittoreschi e la piazza panoramica, offre scorci mozzafiato e un'atmosfera autentica. Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri del Conero, immersi nella macchia mediterranea. Sirolo è la meta ideale per chi cerca relax, bellezza e tradizione in un contesto unico

Numana
Numana, incantevole borgo marinaro della Riviera del Conero, affascina con le sue spiagge Bandiera Blu come la Spiaggiola e la Spiaggia dei Frati, incastonate tra falesie e acque cristalline. Il centro storico, con le sue viuzze pittoresche e la suggestiva Costarella, offre scorci panoramici mozzafiato. Luoghi d'interesse come l'Antiquarium Statale e il Santuario del Crocifisso testimoniano la ricca storia della città. Il porto turistico, vivace e accogliente, è punto di partenza per escursioni lungo la costa. Numana è la meta ideale per chi cerca relax, cultura e bellezze naturali in un contesto autentico e suggestivo

Camerano
Camerano, incantevole borgo delle Marche immerso nel verde del Parco del Conero, è famoso per le sue misteriose grotte sotterranee, un affascinante labirinto ricco di storia e leggende. Tra colline panoramiche e vigneti, è la patria del pregiato vino Rosso Conero, celebrato ogni anno con una vivace festa. Il centro storico, animato da eventi e tradizioni, custodisce il legame con il pittore seicentesco Carlo Maratti. Ideale per chi cerca natura, cultura e sapori autentici, Camerano offre un’accoglienza genuina e paesaggi mozzafiato. Una meta perfetta per un turismo lento e rigenerante.

Porto Recanati
Porto Recanati, affacciata sul mare Adriatico, è una vivace località balneare delle Marche, nota per le sue spiagge Bandiera Blu e l'accogliente lungomare pedonale. Il centro storico è dominato dal Castello Svevo, che ospita la Pinacoteca comunale Attilio Moroni e l'arena estiva Beniamino Gigli . La città vanta una tradizione culinaria marinara, con il celebre brodetto di pesce tra le sue specialità. Gli appassionati di storia possono visitare l'area archeologica di Potentia, antica colonia romana con resti di templi e domus . Porto Recanati è la meta ideale per chi cerca relax, cultura e sapori autentici in un contesto suggestivo.

Grotte di Frasassi
Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotteranee formate da più ambienti visitabili. Le numerose stalattiti e stalagmiti creano giochi di luce unici e paesaggi mozzafiato. Situate nel comune di Genga, sono da non perdere!

Macerata
Macerata, incastonata tra dolci colline marchigiane, è una gemma ricca di arte, cultura e panorami mozzafiato. Il suo centro storico affascina con vicoli pittoreschi, eleganti palazzi e scorci suggestivi. Imperdibile lo Sferisterio, un teatro all’aperto unico al mondo che ospita ogni estate emozionanti opere liriche. Passeggiando, si respira un’atmosfera rilassata e autentica, lontana dal turismo di massa. Macerata è la meta ideale per chi cerca bellezza, storia e un'accoglienza calorosa.

Cingoli
Cingoli, soprannominata il "Balcone delle Marche", è un incantevole borgo situato a 631 metri di altitudine, che offre panorami mozzafiato fino al Mar Adriatico e al Monte Conero . Il suo centro storico, racchiuso da mura medievali ben conservate, è un labirinto di vicoli pittoreschi, piazze eleganti e palazzi storici . Tra le attrazioni principali spiccano la Collegiata di Sant'Esuperanzio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Domenico, che custodisce la celebre "Madonna del Rosario" di Lorenzo Lotto. .

San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto, perla della Riviera delle Palme, incanta con il suo lungomare di oltre 7 km, adornato da palme, giardini tematici e una pista ciclabile panoramica . Le sue spiagge di sabbia fine, premiate con la Bandiera Blu, offrono relax e servizi per ogni esigenza . Il centro storico, noto come Paese Alto, ospita la Torre dei Gualtieri e la Chiesa di San Benedetto Martire, testimoni della storia cittadina . Per gli amanti dell'arte e della cultura marina, il Museo del Mare e il MAM (Museo d'Arte sul Mare) offrono esposizioni affascinanti . La città è anche rinomata per la sua cucina marinara, con piatti tipici come il brodetto alla sambenedettese .

Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, soprannominata la "Città delle Cento Torri", è un gioiello marchigiano dal fascino senza tempo. Il suo centro storico, interamente costruito in travertino, ospita la splendida Piazza del Popolo, considerata una delle più belle d'Italia, circondata da portici eleganti, il Caffè Meletti e la Chiesa di San Francesco. A pochi passi, Piazza Arringo accoglie la Cattedrale di Sant’Emidio e la Pinacoteca Civica, custodi di arte e storia. Le sue strade medievali, i ponti romani e le fortificazioni come il Forte Malatesta raccontano secoli di storia. Durante l'anno, eventi come la Quintana animano la città con rievocazioni storiche e tradizioni vivaci.

Senigallia
Senigallia, affacciata sull’Adriatico, è una meta ideale per chi cerca mare, cultura e relax. La celebre “Spiaggia di Velluto” offre chilometri di sabbia finissima e stabilimenti attrezzati, perfetti per famiglie e amanti del sole. Simbolo della città è la Rotonda a Mare, elegante struttura sospesa sull’acqua, che ospita eventi culturali e regala tramonti indimenticabili. Il centro storico, con la maestosa Rocca Roveresca, il Foro Annonario e i Portici Ercolani, racconta storie di epoche passate tra arte e architettura rinascimentale. Senigallia è anche famosa per la sua vivace vita notturna, i mercatini estivi e una cucina che celebra il pesce fresco e i sapori marchigiani

Fabriano
Fabriano, nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia e cultura, famosa per la sua secolare tradizione cartaria. Il Museo della Carta e della Filigrana offre un'affascinante immersione nel mondo della produzione artigianale della carta, con dimostrazioni dal vivo che illustrano le antiche tecniche dei mastri cartai . Il centro storico, dominato dalla scenografica Piazza del Comune, ospita monumenti come il Palazzo del Podestà e la Cattedrale di San Venanzio, testimoni dell'importanza storica della città . Fabriano è stata riconosciuta come Città Creativa UNESCO per l'artigianato e le arti popolari, grazie alla sua eccellenza nella produzione della carta fatta a mano . Circondata da paesaggi naturali, offre anche la possibilità di esplorare il Parco del Monte Cucco a pochi km da Fabriano .

Parco nazionale dei monti Sibillini
Il Parco è compreso nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993, si estende tra Marche e Umbria su oltre 70.000 ettari di paesaggi montani mozzafiato . Tra le sue meraviglie naturali spiccano le Piane di Castelluccio, famose per la spettacolare fioritura primaverile, e le Lame Rosse, formazioni rocciose dal caratteristico colore rosso . Il parco è un paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri che conducono a luoghi incantevoli come il Lago di Pilato, unico lago glaciale delle Marche . Ricco di biodiversità, ospita specie rare come il lupo appenninico e l'aquila reale . Immerso in leggende e tradizioni, è la meta ideale per chi cerca natura, avventura e cultura.

Pesaro
Pesaro, affacciata sul mare Adriatico, è una città marchigiana che unisce arte, cultura e natura. Nel 2024 è stata designata Capitale Italiana della Cultura, offrendo ai visitatori un ricco patrimonio artistico e architettonico. Tra le principali attrazioni figurano il Palazzo Ducale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Casa Natale di Gioachino Rossini, ora museo dedicato al celebre compositore . Il lungomare è impreziosito dalla Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro e dal Villino Ruggeri, gioiello in stile liberty . Per gli amanti della natura, il Parco Naturale del Monte San Bartolo offre sentieri panoramici a picco sul mare.